Una piacevole serata per rivivere assieme le atmosfere e le tradizioni della campagna ravennate nel ‘600, che ancora oggi troviamo nei sapori dei nostri piatti e nell’allegria dei nostri balli, un ricco appuntamento [...]
Oggi come ieri, la fase di produzione del mosto di birra si chiama “cotta”. Elemento centrale della produzione brassicola, il mosto di birra è il liquido zuccherino da cui si ottiene la birra. Si forma [...]
Facciamo nostro il pensiero di Silvio Barbero, già Vice Presidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, quando afferma che il mondo dell’ambientalismo, quello della cultura [...]
“Grani & Amore” è un evento gastronomico unico di Slowfood Ravenna. Un evento che celebra la biodiversità e il patrimonio agricolo e gastronomico italiano, imperniato su una “cena – Degustazione a [...]
Aspettando la primavera salutiamo gli ultimi giorni d’inverno con i piatti della tradizione Alto Atesina proposti dal nostro socio Alessandro Brambilla di Tirolo Gourmet, via Renato Sera N°4 Ravenna, nostro [...]
Il 28 febbraio 2025, presso l’azienda Ca’ Ridolfi di Gambellara si svolgerà infatti una serata che prevede l’accensione del fuoco rituale, un incontro con Giuseppe Bellosi ed Eraldo Baldini che chiacchiereranno con [...]
A corollario della festa del cardo, in svolgimento a Cervia il 25 e 26 gennaio, e nell’ambito del programma di corsi promossi dall'”Academia del Cardo”, Slow Food Ravenna Aps e Slow Food di Nizza [...]
Le tradizioni rurali di una volta si perpetuano anche nella nostra economia globalizzata. In Romagna la macellazione del maiale avveniva puntualmente ogni anno a gennaio. A quei tempi era un evento e una festa per [...]
Un appuntamento da non perdere! Come ogni anno, Slow Food Ravenna conclude la propria attività con la tradizionale cena degli auguri aperta a soci ed amici: una occasione conviviale per gratificare lo spirito, con [...]