concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”,
nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si
coniuga la sostenibilità ambientale e “quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il
proprio territorio” (dalla guida Slow Wine).
Prima lezione (Martedì 21 GENNAIO 2020)
Terreno, clima, vitigno: i tre elementi che fanno la qualità di un vino / Cos’è il terroir,
aspetti naturali e intervento dell’uomo / Agricoltura convenzionale, biologica, biodinamica / Esame organolettico: la
vista. / Colore e stato evolutivo di un vino / Difetti principali di un vino: l’ossidazione. / Degustazione tecnica di più
vini.
Seconda lezione (Martedì 28 GENNAIO 2020)
Dalla raccolta dell’uva al vino / La vinificazione: differenti tecniche di produzione / Utilizzo della solforosa: benefici e
controindicazioni / Esame organolettico: l’olfatto / Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari / Difetti
principali di un vino: sentore di tappo / Degustazione tecnica di alcuni vini.
Terza lezione (Martedì 4 FEBBRAIO 2020)
Maturazione e invecchiamento del vino. / Il ruolo dei tannini e del legno. / Vini dolci e passiti: tecniche di produzione.
/ Esame organolettico: il gusto. / Armonia ed equilibrio di un vino. / Difetti principali di un vino: la riduzione e la
volatile. / Degustazione tecnica di più vini.
Quarta lezione (Martedì 11 FEBBRAIO 2020)
Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione. /Zone di tradizione. / Come si degusta lo spumante.
/ Degustazione tecnica di più vini.
Quinta lezione (Martedì 18 FEBBRAIO 2020)
Classificazione dei vini in Italia e in Europa / Come leggere l’etichetta /Cenni sull’abbinamento cibo-vino.
Le temperature di servizio. / La conservazione del vino in cantina. / Degustazione tecnica "alla cieca" di alcuni vini
accompagnati da cibi del territorio.
Sesta lezione (Sabato 22 FEBBRAIO 2020)
Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine. /Percorso in vigna per approfondire gli aspetti
naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura. / Come osservare e valutare la biodiversità.
Spiegazione e verifica “sul campo” di alcune pratiche agricole (convenzionali, biologiche, biodinamiche).
Le tappe principali del percorso che fa l’uva e il vino in cantina.
Sede del corso: Ristorante Officine del Sale – Via Evangelisti, 2 – Cervia (RA)
Docente del corso: Piero Fiorentini (esperto e degustatore-selezionatore della guida Slow Wine)
Il costo del corso è € 165,00 e per partecipare al Master è necessario essere soci di Slow Food
Per i nuovi iscritti ai Master, che non sono soci Slow Food, la tessera associativa ha un costo annuale di
€ 25,00 (sotto ai 30 anni, la quota associativa è di € 10,00 Socio Giovane).
Per i soci della Condotta di Ravenna l’iscrizione si riterrà valida dopo il versamento di un acconto di € 50,00
a favore di Slow Food Ravenna c/o Banca Popolare E.R. IBAN IT68 D 0538 713102 000000149577
causale “Master Vino 2020”entro e non oltre il 10 gennaio 2020
Info e prenotazioni: slowfoodravenna@gmail.com
327 1379514
@slowfoodravenna
Per i soci della Condotta Godo Bassa Romagna
L’iscrizione si riterrà valida dopo il versamento di un acconto di € 50,00 a favore di Slow Food Godo e Bassa Romagna c/o BPER
IBAN: IT18E0538713120000000158767 causale “Master Vino 2020” entro e non oltre il 10 gennaio 2020.
Info e prenotazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com
347 4524084
@slowfoodgodoebassaromagna