Cari Soci e Amici di Slow Food Ravenna Aps,
per la prossima gita primaverile abbiamo scelto la VALLE D’AOSTA.
La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia. Il territorio è completamente montuoso. Comprende le cime più alte dell’arco alpino tra cui il monte Bianco, il gran Paradiso, monte Rosa e il Cervino. Dal monte Bianco nasce la Dora Baltea che attraversa la regione prima di confluire nel Po.
La regione è considerata il tetto d’Europa, perché ospita le più alte montagne delle Alpi. Con oltre 200 ghiacciai la Valle d’Aosta costituisce una delle maggiori riserve idriche d’Italia.
La sua ricchezza archeologica e monumentale rende il capoluogo, Aosta, una delle più amate città d’arte italiane, oltre che una delle mete d’elezione per i praticanti degli sport invernali. Le sue montagne sono infatti uno scenario
naturale che richiama persone da tutto il mondo, dall’estate all’inverno.
Nel nostro tour ci concentreremo su Aosta e Cogne.
Aosta (580 m), capoluogo della regione, con i suoi 34.000 abitanti è l’unica città capoluogo di provincia della Valle d’Aosta. Si estende in un’ampia pianura al centro della regione alpina, circondata da alte montagne, tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord, il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud e la Testa del Rutor a ovest.
Cogne si trova all’interno della Val di Cogne che è una valle alpina laterale della Valle d’Aosta.
La valle prende il nome dal comune di Cogne, centro abitato più importante. Gran parte della valle ricade all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Durata dal 22 al 25 maggio 2025, utilizzando il pullman.
Giovedì 22 maggio
Ore 9,00 – ritrovo puntuali al parcheggio di piazza Natalina Vacchi e partenza da Ravenna verso Aosta.
Sosta per pranzo libero in autogrill.
Ore 17,00 – Arrivo all’Hotel OMAMA (4 stelle) ad Aosta, sistemazione in camera.
Ore 20,00 – Cena presso Osteria Slow Food Da Nando. Il ristorante è raggiungibile a piedi.
Venerdì 23 Maggio
Ore 10,00 – Inizio del tour a piedi per Aosta con la guida Anna. Sono previste le visite al Chiostro, alla Cattedrale, al Teatro romano. La durata è di circa 2,5 ore.
Ore 12,30 circa – Pranzo libero
Ore 14,15 – Partenza con pullman.
Ore 15,15 – inizio della visita al Castello di Issogne (durata circa 1 ora)
Ore 16,45/17,00 Riprendiamo il pullman per Aosta per recarci alla “Cantina D& D Maison Agricole”.
Visita alla cantina, degusteremo i loro vini e ci fermeremo anche per l’apericena.
Al termine rientro in Hotel, serata libera.
Sabato 24 Maggio
Ore 10,00 Partenza per Cogne.
Ore 10,45/11,00 Inizia la visita a Cogne con la nostra guida.
Ore 13,00 – Pranzo presso il ristorante (osteria Slow Food) LOU RESSIGNON a Cogne. A questo pranzo parteciperanno anche la Condotta di Aosta e il FAI della Valle d’Aosta.
Il menu
- Carpaccio di trota salmonata di Lillaz al profumo di agrumi e salsa allo yogurt
- Seupetta à la Cogneintze
- Carbonada di guanciotto di manzo con polenta rustica
- Crema di Cogne con tegole
- Vini: Muscat de Chambave des Mines de Cogne Crotta di Vegneron; Fumin Esprit Follet Miniere di Cogne Crotta di Vegneron.
Ore 15,30 circa – visita al parco di Cogne (a piedi).
Ore 17,00 – Rientro in pullman verso Aosta.
Ore 18,00 – Degustazione di formaggi presso la Cooperativa produttori latte e fontina S.r.l., località Cretaz 2 Cogne.
Serata libera, saranno indicati alcuni locali per chi desidera fare un tour di bar birrerie ecc.
Domenica 25 Maggio
Ore 10,30 – Partenza per il ritorno a Ravenna.
Ore 13,00 – Pranzo presso Osteria Slow Food “Osteria del Campanile” a Terrazza Coste (Pavia).
Il menù
- Antipasti: Salumi d’Oltrepò, Tartare di Razza Varzese, Flan di Fave con Fonduta al Caprino del Boscasso,
- Tortino di Pasta Fillo con Zucchine e Menta
- Primi piatti: Ravioli Alta Valle Staffora con Ripieno di Varzese e Risotto agli Asparagi mantecato al Piacentino di Enna
- Secondo piatto: Tagliata di Fassona Piemontese con Patate agli Aromi
- Dessert: Tiramisù e Mousse di Caprineve del Boscasso con Fragole di Volpedo
- Acqua, caffè e vini scelti dal sommelier.
Al termine partenza per rientro a Ravenna.
SUGGERIMENTI
Questi acuni locali segnalati per la sera ad Aosta:
- Pub MPC Maison Publiqhe de la Cervoise via Tourneuve n°24 segnalato dalla Guida delle Birre
d’Italia2025 di Slow Food. - Bar Mafrica via Jean Baptiste de Tilliern°38
- Bar Paolo Griffa al caffè Nazionale Piazza Emile Chanoux n°9 (bar dell’anno per la guida del Gambero
Rosso) - Patisserie Bovio Piazza Emile Chanoux n°34
- Saint Vout via Giuseppe Garibaldi n°10
Tutti i bar e pasticcerie sono recensiti dalla guida del Gambero Rosso.
OSSERVAZIONI E CONDIZIONI PARTICOLARI
Orari: gli orari indicati nel programma possono subire variazioni per imprevisti.
Allergie o intolleranze: si prega di segnalare, al momento della prenotazione, eventuali allergie o intolleranze alimentari.
PRENOTAZIONI E PAGAMENTO
Iscrizione obbligatoria a Slow Food (€. 35,00).
Quota di partecipazione per persona:
- euro 780,00 con sistemazione in camera doppia.
- euro 930,00 con sistemazione in camera doppia uso singola.
La quota comprende: Pernottamento in Hotel con prima colazione per tre notti con sistemazione in camera
doppia o singola,, le visite a produttori, escursioni, cene, pranzi, bevande incluse, le visite ai monumenti come indicato nel programma.
La quota non comprende: ulteriori ingressi a monumenti non previsti dal programma; pasti, bevande, visite
non indicate, mance e facchinaggi, gli extra presso l’Hotel e ogni extra in genere e tutto quanto non indicato espressamente alla voce “la quota comprende”.
Le prenotazioni vanno effettuate entro il 28 APRILE 2025. È richiesto un acconto di
€. 400,00 per persona, da effettuare al momento della prenotazione, in modo da confermare e
bloccare le camere in Hotel!
Le prenotazioni vanno fatte solo a Claudio Previati 338 4285972 o clapre60@gmail.com e verranno
accettate in ordine cronologico sino a raggiungimento del numero massimo dei partecipanti pari a 22 persone.
Con la prenotazione è necessario specificare: un recapito telefonico per potervi contattare, la disposizione delle camere, doppie o singole (la doppia, matrimoniale o doppia con letti separati), con chi si è in camera doppia.
Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento dell’acconto di €. 400,00.
Il saldo di € 380,00 + eventuale supplemento singola (pari a 150 euro) e/o Quota Tessera (€. 35,00)
andrà versato entro il 10 maggio 2025.
Il versamento dell’acconto e del saldo vanno effettuati, tramite bonifico bancario, intestato a Slow Food
Ravenna Aps: presso BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA AG. N. 5 – VIA DELLA LIRICA, 19 RAVENNA
Coordinata IBAN: IT68D0538713102000000149577. Precisare “Acconto / Saldo, AOSTA Slow“.
In caso di disdetta o rinuncia, verrà addebitata una penale per i costi comuni che sono stati ripartiti
sull’intero gruppo, oltre ad altri eventuali costi che la struttura alberghiera e/o i ristoranti dovessero
richiedere.