Facciamo nostro il pensiero di Silvio Barbero, già Vice Presidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, quando afferma che il mondo dell’ambientalismo, quello della cultura agricola e quello dell’attività venatoria possono collaborare, a fianco di quello scientifico e accademico.
Un dialogo con l’obiettivo comune di preservare la natura e migliorare la qualità della vita per tutti. Un dialogo proficuo tra cacciatori, trasformatori e ristoratori per valorizzare la carne di selvaggina, creando nuove opportunità di lavoro, con l’obiettivo di offrire prodotti sani e innovativi. “Selvatici e Buoni” è il progetto curato a tal fine dall’Università di Pollenzo.
Con questo spirito, salutiamo la primavera con una cena speciale a base di cacciagione, preparata per noi dallo Chef Federico Gualtieri in un luogo che affonda le radici nella storia di Ravenna evocando, anche nel nome, una nobile tradizione gastronomica.
La cena sarà infatti presso il Circolo “IL CERVO”, via Lametta 63, Ravenna, il giorno 8 Aprile 2025 alle ore 20.00
Menù
- Terrina di cervo con cipolla caramellata e pan brioches
- Risotto all’anatra
- Capriolo in salmì con polenta morbida
- Tenerina e crostata all’albicocca
- Pane preparato da Federico
- Vino rosso Montepulciano e acqua
Costo e prenotazioni
Costo della serata: 45 euro per i soci, 50 euro per i non soci.
Prenotazioni e informazioni: info@slowfoodravenna.it oppure tramite WhatsApp 3488812112 (Massimo Saporetti) da effettuarsi entro il giorno 2 aprile 2025.
La sera stessa sarà possibile, per chi non è socio, iscriversi a SLOW FOOD RAVENNA Aps per potere usufruire dei vantaggi che comporta associarsi.